Notizie

Travel: nuovi format e nuove esperienze

Il digitale arricchisce l’esperienza delle vacanze, ma molti servizi rimangono migliorabili. I viaggiatori si mostrano sempre più attenti alla sostenibilità e alcuni si interrogano sulle prospettive del turismo invernale
Kuriu, il social network dei viaggiatori

Kuriu è il social ideato per la condivisione delle esperienze del viaggio. Con la nuova piattaforma è possibile raccontare attraverso. testi e immagini, le proprie vacanze, per ispirare gli altri utenti. Kuriu, come raccontato dal CEO dell’ azienda Tommaso Bonetti, nasce come risposta alla sovrabbondanza dei contenuti offerti oggi dalla rete, che spesso finiscono per rendere una ricerca complicata e dispersiva. Il nuovo social avrà, infatti, secondo gli sviluppatori, la funzione di Hub, capace di ospitare al suo interno ogni tipologia di formato.

Viaggi in solitaria

Airbnb ha lanciato la sua nuova funzione di Sicurezza per i Viaggiatori Solitari: quando chi viaggia da solo prenota una stanza, l’applicazione mette a disposizione i consigli degli esperti sui migliori accorgimenti, permette di condividere il proprio itinerario e dà all’utente suggerimenti riguardo domande più importanti da porre all’host, per muoversi in totale sicurezza nel quartiere, o nella città scelta per il soggiorno.

Turismo sostenibile

Deloitte ha pubblicato in collaborazione con AICEO una ricerca sull’importanza data dagli Italiani alla sostenibilità delle scelte di viaggio. Dallo studio è emersa una crescente attenzione al turismo sostenibile, dall’uso di mezzi di trasporto ecologici alla scelta di destinazioni a km 0. Deloitte segnala anche la disponibilità di gran parte del pubblico a pagare un sovrapprezzo, in cambio di vacanze dal minor impatto ambientale.

Secondo molti degli intervistati, tuttavia, è necessario anche che il pubblico abbia accesso a un’informazione più completa e trasparente, soprattutto da parte dei siti web e dei tour operator. Il 68% del campione evidenzia, infatti, la necessità di creare un portale del turismo sostenibile.

Turismo invernale

La montagna continua ad essere una delle mete più ambite per le vacanze. Secondo uno studio di Jfc Skipass Panorama Turismo, Osservatorio italiano del turismo montano, il settore è cresciuto di oltre il 15% rispetto allo scorso anno.

Accanto a questi dati incoraggianti, si evidenziano, tuttavia, anche nuove  sfide. Prima tra tutte la mancanza di neve e, non meno importante, la carenza di personale, segnalata da molti operatori. 

Secondo Jfc Skipass l’offerta delle destinazioni montane dovrà quindi evolversi, specializzandosi per offrire ai clienti esperienze alternative o complementari a quelle tradizionali, ad esempio proponendo nuove attività sportive, o valorizzando i servizi ricreativi e di ristorazione.